Collana “Psicologia della maternità”


Studi, modelli e proposte di intervento in ambito perinatale

Diretta da Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro

La potenzialità riproduttiva dal punto di vista psicologico affonda le sue radici nella storia individuale di ciascuno di noi sin dal momento in cui nasciamo, anzi diremmo dal momento stesso in cui veniamo concepiti; per cui donne e uomini con la loro storia di figli che diventano o no genitori, affrontano questo appuntamento del ciclo di vita in maniera differente e peculiare. Questo fa della maternità/genitorialità il crocevia di più generazioni, ma anche il centro di fantasie, aspettative, stereotipi, paure, idealizzazioni che sfociano in una ricchezza inesauribile di esperienze di vita che talvolta incontrano, oltre alle gioie visibili a tutti, sofferenze o addirittura tragedie depositate nell’intimo delle donne e delle famiglie. Con questa Collana Editoriale, secondo una visione a 360 gradi, attraverso la stesura di libri, traduzione di testi stranieri e con diverse proposte formative, è nostro intento stimolare il pubblico italiano affinché possa guardare al complesso mondo della perinatalità e del diventare genitori come momenti estremamente complessi per l’intersecarsi di condizioni legate ad un presente parzialmente sconosciuto, sia negli aspetti concreti che nelle sensazioni ed emozioni che possono affiorare (dove più o meno sconosciuto è anche il bambino reale, così come sconosciuta a se stessa può ritrovarsi la donna, tanto quanto la coppia). L’obiettivo della Collana «Psicologia della Maternità» e le proposte formative ad essa associate è quello di sensibilizzare, creare una cultura intorno alla perinatalità e alla maternità come momenti di cambiamento che possono anche avere delle zone d’ombra, delle difficoltà e creare sofferenza nella donna, nella coppia, nel bambino e, più in generale, nell’intera famiglia

Leggi di più

Attraverso i libri della Collana vorremmo pertanto parlare alle donne, ai genitori, ma soprattutto a chi ogni giorno è vicino a loro, sia nei servizi pubblici sia all’interno di iniziative private e di associazionismo o di presa in carico psicoterapeutica. Globalmente, i testi possono essere in prima battuta rivolti ai genitori oppure essere più per operatori della salute, dove l’argomento viene trattato sia con un approccio scientifico che di raccolta dei più recenti contributi clinici a riguardo, sia poi con proposte di lavoro e di intervento basate sull’esperienza e legate ai diversi orientamenti teorici dei professionisti e studiosi coinvolti in questo settore, arricchite anche da una esposizione di situazioni cliniche esemplificative. I testi inseriti nella Collana cercano infatti di affrontare i nodi spinosi della perinatalità, riguardanti il diventare e l’essere genitori, dando informazioni scientifiche attendibili e applicabili alla realtà del lavoro quotidiano dei diversi professionisti della salute coinvolti nell’assistenza alla donna al bambino e alla famiglia. Le proposte editoriali spaziano dai contributi sulla gravidanza con le sue eventuali difficoltà (sterilità, infertilità, gravidanze difficili e a rischio, che si interrompono inaspettatamente o per scelta) al parto e al periodo successivo alla nascita. I testi non si rivolgono solo a psicologi ma anche, e tanto, a chi psicologo non è, come ad esempio le ostetriche, figure centrali nell’accompagnamento alla nascita e alle prime relazioni madre-figlio, ai ginecologi, ai pediatri, agli infermieri, agli educatori, agli assistenti sociali, ai counsellor e a tutti coloro che si occupano di maternità/genitorialità in epoca perinatale e sentono il bisogno di completare la loro formazione con uno sguardo psicologico al fenomeno. Nel contempo, le stesse pubblicazioni possono essere un importante punto di riferimento e di formazione per gli studenti e gli specializzandi interessati ad approfondire le tematiche psicologiche e psicopatologiche associate alla gravidanza e al postparto. In altre parole, le pubblicazioni della Collana Editoriale «Psicologia della Maternità» si propongono di far pensare e far riflettere, ma anche di capire come da un pensiero condiviso e non parcellizzato (lo psicologo vede la mente/gli affetti, il medico il corpo, l’ostetrica il parto e l’allattamento, ecc.) si possa poi passare a pratiche concordi e partecipate che migliorino in gravidanza e dopo il parto l’assistenza e il supporto alle donne e alle loro famiglie.

Collana ‘Psicologia della maternità’

Psicologia clinica perinatale
Dalla teoria alla pratica

Questo libro vi conduce nel mondo della psicologia clinica perinatale attraverso un viaggio lungo 15 capitoli che poggiano su una solida base teorica e riportano molteplici indicazioni operative di grande utilità per la pratica clinica quotidiana.
Grazie al contributo di alcuni tra i maggiori esperti mondiali e all’ampiezza dei temi trattati, questo manuale è un’ottima risorsa per tutti coloro che desiderano ritrovare in una unica opera l’attuale scenario scientifico e applicativo relativo alla salute psicologica in gravidanza e dopo il parto.

Manuale di psicopatologia perinatale
Profili psicopatologici e modalità di intervento

L’unico manuale in lingua italiana che riporta una descrizione ampia e dettagliata delle maggiori forme psicopatologiche della gravidanza e del dopo parto e le relative modalità di individuazione e di trattamento di questi disturbi.
Tra gli aspetti affrontati:
• maternity blues;
• disturbi d’ansia nel periodo perinatale;
• psicosi puerperale, disturbo bipolare e schizofrenia;
• paura del parto (tocofobia);
• disturbo della relazione madre-bambino;
• disturbi alimentari e gravidanza;
• abuso di sostanze;
• uso di psicofarmaci nel periodo perinatale;
• disturbi affettivi perinatali nei padri.

Scritto da studiosi italiani e sostenuto da due dei maggiori esperti mondiali di questa area scientifica (Ian F. Brockington e Carmine M. Pariante), questo volume si rivolge principalmente agli operatori sanitari e socio-sanitari, ma anche agli studenti universitari e agli specializzandi impegnati ad approfondire le proprie conoscenze sulla psicopatologia perinatale.

Questo volume, scritto da esperti italiani, è un resoconto completo dei disturbi della gravidanza e della maternità.
Ian F. Brockington (Università di Birmingham, Regno Unito)

Questo libro offre un quadro sintetico ma completo di quello che sappiamo — e non sappiamo — della psichiatria e psicologia perinatale.
Carmine M. Pariante (King’s College e Maudsley Hospital, Londra, Regno Unito)

Opera completa e importante che descrive i diversi disturbi mentali perinatali, il loro impatto sul bambino e sulla relazione madre-figlio, nonché i rischi sia per la donna che per il bambino.
Jeannette Milgrom (Parent-Infant Research Institute e Università di Melbourne, Australia)

Depressione postnatale
Ricerca, prevenzione e strategie di intervento psicologico

Questo libro si propone di spiegare che cos’è la depressione postnatale, passando in rassegna le teorie recenti e le ricerche più importanti sull’argomento e fornendo linee guida per utilizzare al meglio diversi approcci al trattamento e alla prevenzione. All’interno della trattazione si presenta un programma di intervento validato sperimentalmente, della durata di dieci settimane, che mira a sviluppare nella madre abilità di coping che consentano di ridurre i sintomi della depressione postnatale, aumentare il senso di autostima, occuparsi delle difficoltà che possono insorgere nella coppia o tra madre e bambino, facilitare l’uso e lo sviluppo delle reti sociali esistenti.Collana di psicologia della maternità diretta da Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro

Guarire dalla depressione postpartum
Indicazioni cliniche e psicoterapia

Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu

Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum, il libro raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete (ad esempio su come formulare le domande «delicate»).
Scritto in uno stile chiaro e accessibile, il libro può essere utilizzato anche direttamente dalle mamme che soffrono

Maternità e psicopatologia
Guida all’’uso dell’Edinburgh Postnatal Depression Scale

L’Edinburgh Postnatal Depression Scale (EPDS) è uno strumento di screening per la depressione postnatale nel contesto dei servizi socio-sanitari e può essere utilizzato anche da ricercatori che intendono raccogliere informazioni sui fattori che influenzano il benessere emotivo delle neomamme e delle loro famiglie. Il presente volume descrive l’utilizzo dell’EPDS sia in ambito clinico che di ricerca ed è rivolto agli operatori socio-sanitari e ai ricercatori, allo scopo di renderli più consapevoli dell’incidenza e degli effetti negativi della depressione postnatale e di permettere loro di attuare interventi preventivi ed efficaci. L’EPDS è stato pubblicato in un gran numero di lingue e 20 di queste traduzioni sono riportate all’interno del manuale, insieme alle versioni italiane e a quella originale.

Diventiamo mamma e papà 
Manuale pratico: dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino

Un manuale di autoaiuto per le coppie che si apprestano a diventare neogenitori.
In queste pagine gli autori – un team di psicologi del PIRI (Parent-Infant Research Institute) di Heidelberg Heights (Australia), che gode di fama internazionale come centro di eccellenza per gli studi sul rapporto genitore-figlio nei primi 2 anni di vita – forniscono un training di preparazione alla maternità e alla paternità. Accanto a suggerimenti e a pratiche descrizioni di che cosa succede ai genitori (dal punto di vista fisico, psicologico e emotivo) durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del bambino, il libro propone spunti di riflessione ed esercizi che permetteranno ai novelli mamma e papà di affrontare con serenità tutti gli inevitabili cambiamenti a cui andranno incontro sia come coppia che come genitori.
Il libro si sofferma in particolare sul periodo della gravidanza, lasciando spazio nell’ultimo capitolo ai primi mesi di vita del bambino.

Guarire dalla depressione postpartum
Indicazioni cliniche e psicoterapia

Edizione italiana a cura di Rosa Maria Quatraro e Pietro Grussu

Il libro è un materiale chiaro e pratico per tutti gli psicologi, gli psicoterapeuti e i professionisti che lavorano con madri con depressione postpartum.
Partendo dalla grande esperienza dell’autrice, esperta di depressione postpartum, il libro raccoglie una serie di osservazioni e indicazioni terapeutiche estremamente concrete (ad esempio su come formulare le domande «delicate»).
Scritto in uno stile chiaro e accessibile, il libro può essere utilizzato anche direttamente dalle mamme che soffrono

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE

  1. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., Sichel M., Cerutti R. Psicosomatica e maternità: Valutazione psicometrica in gravidanza e a 1 anno dal parto. Ricerche di Psicologia, 1999, 23, 63-73.
  1. Quatraro R.M., Grussu P., Nasta M.T., Fede T., Cerutti R. Atteggiamenti corporei in gravidanza e a un anno dal parto. Medicina Psicosomatica, 2000, 45, 69-77.
  2. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., Sichel M., Cerutti R. La salute psicologica del 1° anno dopo il parto: studio longitudinale su un campione di donne primipare. Giornale Italiano di Psicologia, 2001, 28, 133-155.
  3. Nasta M.T., Grussu P., Quatraro R.M., Cerutti R., Grella P.V. Cholesterol and Mood States at Three Days After Delivery. Journal of Psychosomatic Research, 2002, 52, 1-3.
  4. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M. La maternità dopo i 35 anni: valutazione del tono dell’umore in gravidanza e dopo il parto. Ricerche di Psicologia, 2002, 25, 39-55.
  5. Grussu P., Quatraro R.M. Corsi pre-parto e rilevazione precoce della depressione postnatale. Psicologia della salute, 2003, 1, 117-125.
  6. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., Fede T., Cerutti R. Sintomatologia e tono dell’umore in gravidanza e dopo il parto: confronto tra donne primipare e pluripare. Uno studio pilota. Giornale Italiano di Psicologia, 2005, 32, 111-130.
  7. Grussu P., Quatraro R.M., Nasta M.T. Profile of mood states and parental attitudes in motherhood: comparison between women with planned and unplanned pregnancies. Birth, 2005, 32, 107-114.
  8. Grussu P., Quatraro R.M. Edinburgh Postnatal Depression Scale EPDS: Indicazioni metodologiche e analisi critica dello strumento. Giornale Italiano di Psicologia, 2005, 32, 821-836.
  9. Grussu P., Quatraro R.M. Depressione materna del dopo parto e salute psicologica del bambino: contributi sperimentali e analisi critica della letteratura. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 2006, 10, 187-208.
  10. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M. Serum Cholesterol Concentration and Distress in the Initial Days After Childbirth. Psychiatry Research, 2007, 151, 159-162.
  11. Grussu P., Quatraro R.M. Depressione postnatale e tutela del bambino: elementi clinici e alcune indicazioni operative. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 2007, 9, 87-105. Errata corrige, 2007, 9, 131.
  12. Grussu P., Quatraro R.M. Prevalence and risk factors for a high level of  postnatal depressive symptomatology in Italian women: A sample drawn from prenatal classes. European Psychiatry, 2009, 24, 327-333.
  13. Grussu P., Quatraro R.M. Depressione postnatale. Definizione, individuazione e trattamento. Giornale Italiano di Psicologia, 2010, 37, 293-318.
  14. Grussu P., Quatraro R.M., Studio retrospettivo sulla sintomatologia depressiva postnatale in un campione di donne italiane. Medicina Psicosomatica, 2012, 57, 93-96.
  15. Grussu P., Quatraro R.M. Maternity blues in Italian primipara women: Symptoms and mood states in the first  fifteen days after childbirth. Health Care for Women International, 2013, 34, 556-576.
  16. Grussu P., Quatraro R.M., Routine screening for postnatal depression in public Health Family Service Unit: A retrospective study of self-excluding women. Psychology, Health & Medicine 2015, 20, 266-273.
  17. Grussu P., Andreetto I.,Quatraro R.M., Perinatal psychological well-being in women with zero postnatal anxiety-depressive symptoms scores: A retrospective descriptive study. Inviato alla rivista Journal of Reproductive and Infant Psychology (Gennaio 2018) 
  18. Dal Bello A., Quatraro R.M., Grussu P. Gravidanza, parto e postparto in donne con storie infantili di abuso sessuale, trascuratezza e maltrattamento: una rassegna qualitativa. Inviato alla rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo (ottobre 2017)

LISTA DELLE PUBBLICAZIONI AI CONVEGNI

  1. Grussu P., Nasta M.T., Sichel M.P., Quatraro R.M., Cerutti R. Maternità e depressione. Libro dei Riassunti delle Comunicazioni, pag. 179-181, Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, Capri, 30 Settembre – 2 Ottobre 1996.
  2. Grussu P., Quatraro R.M. Disforia puerperale e psicoterapia cognitiva. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, Abstracts, pag. 154, VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. La conoscenza personale in psicoterapia cognitiva: Rappresentazione, costruzione o narrazione ? , Abano Terme (PD), 25-27 Ottobre 1996.
  3. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., Geninatti Neni M. Depressione puerperale e angosce notturne infantili. Libro degli Abstracts, pag. 7, Giornata di Studio: Disturbo del pensiero, disturbo di personalità, Padova, 14 Febbraio 1997.
  4. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., Geninatti Neni M., Sichel M., Cerutti R. Disturbo dell’umore e immagine corporea in gravidanza. Giornale Italiano di Psicopatologia, 1997, 3 (supplemento), pag. 88, 2° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia: Dal temperamento alla malattia, Pisa, 20-23 Febbraio 1997.
  5. Cerutti R., Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., M. Geninatti Neni, Sichel M. Immagine corporea e stati d’animo della donna nel primo periodo puerperale. Libro degli abstracts, pag. 89, XVI Congresso Nazionale S.I.M.P.: La psicosomatica del quotidiano, Parma, 1-4 Maggio 1997. 
  6. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., Geninatti Neni M., Sichel M., Cerutti R. Depressione in gravidanza e condizione psicologica a 6 e 12 mesi dal parto. Libro dei Riassunti delle Comunicazioni, pag. 196-198, Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, Capri, 22-24 Settembre 1997.
  7. Nasta M.T., Grussu P., Quatraro R.M., Geninatti Neni M., Sichel M., Cerutti R. La casualità della gravidanza e i disturbi dell’umore in puerperio. Atti del 3° Congresso Italiano di Psicologia della Salute, Milano, 19-21 Marzo 1998. In Psicologia della Salute, 4, 18-19, 1998.
  8. Quatraro R.M., Sichel M., Grussu P., Cerutti R. Interventi terapeutici e condizione psicosomatica in postmenopausa. Atti del 3° Congresso Italiano di Psicologia della Salute, Milano, 19-21 Marzo 1998. In Psicologia della Salute, 4, 48, 1998.
  9. Nasta M.T., Grussu P., Quatraro R.M., Chirulli M., Rudilosso P., Sichel M., Cerutti R. L’ostilità in gravidanza come indicatore di rischio del disagio psicologico puerperale. Libro degli Abstracts, pag. 21, International Congress: Aggressiveness and hopelessness in suicidal behaviour, Abano Terme (PD), June 4-6, 1998.
  10. Quatraro R.M., Nasta M.T., Grussu P., Geninatti Neni M., Rudilosso P., Sichel M., Cerutti R. I disturbi dell’umore in gravidanza: predittività e possibili ripercussioni sulla sofferenza emozionale in puerperio. Libro degli Abstracts, pag. 22, International Congress: Aggressiveness and hopelessness in suicidal behaviour, Abano Terme (PD), June 4-6, 1998.
  11. Nasta M.T., Quatraro R.M., Grussu P., Geninatti Neni M., Sichel M., Cerutti R. Il Profile of Mood States e il Symptom Questionnaire: utilità clinica e contributi teorici in psicologia della maternità. Libro degli Abstract, pag. 81, II Congresso Nazionale di Psicologia Clinica e VII Congresso Nazionale di Psicometria, Bologna, 25-26 Settembre 1998.
  12. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., Geninatti Neni M., Sichel M., Cerutti R. Le modificazioni del tono dell’umore della donna nel 1° anno dopo il parto. Libro dei Riassunti, pag. 60-62, Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, Firenze, 28-30 Settembre 1998.
  13. Grussu P., Quatraro R.M., Nasta M.T., Sichel M., Cerutti R. Profilassi Ostetrica e formazione degli operatori alla comunicazione non verbale. Libro dei Riassunti, pag.37, Convegno Nazionale: La Comunicazione Non Nerbale nel contesto educativo, Milano, 20-21 Novembre 1998.
  14. Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., Sichel M., Cerutti R. Premenstrual mood changes and sexuality in pregnancy. Abstracts Book, pag. 152, The 13th Conference of the European Health Psychology Society: Psychology and the Renaissance of Health, Florence, October 1-3, 1999.
  15. Quatraro R.M., Grussu P., Nasta M.T., Quatraro R.M., Sichel M., Cerutti R. Body image relationship between pregnancy and 1 year after delivery. Abstracts Book, pag. 149-150, Vith European Symposium on Psychosomatic Obstetrics and Gynaecology, Bergamo, June 17-19, 1999. 
  16. Grussu P., Quatraro R.M., Nasta M.T., Sichel M., Cerutti R. Tono dell’umore e strumenti psicometrici in psicologia della maternità. Riassunti delle Comunicazioni, pag.280-281, Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, Capri, 27-29 settembre 1999.
  17. Nasta M.T., Grussu P., Quatraro R.M., Grella P., Cerutti R. Colesterolo e tono dell’umore nel periodo puerperale. Libro dei Riassunti, pag.76, XVII Congresso Nazionale della Sezione Italiana di Medicina Psicosomatica, Siena, 3-6 novembre 1999.
  18. Quatraro R.M., Grussu P., Nasta M.T., Fede T., Cerutti R. Atteggiamenti corporei e variazioni di peso in gravidanza e nel periodo puerperale. Volume degli Abstract, pag.132, IV Congresso Italiano di Psicologia della Salute, Orvieto, 21-23 settembre 2000.
  19. Grussu P., Quatraro R.M., Nasta M.T., Fede T., Cerutti R. La maternità dopo i 35 anni: valutazione del tono dell’umore. Riassunti delle Comunicazioni, pag.196-198, Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, Alghero (SS), 24-26 settembre 2000.
  20. Quatraro R.M., Grussu P., Nasta M.T., Fede T., Cerutti R. Gli atteggiamenti verso il corpo dal 9° mese di gravidanza al 1° anno dopo il parto. Riassunti delle Comunicazioni, pag.202-204, Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, Alghero (SS), 24-26 settembre 2000.
  21. Grussu P., Quatraro R.M., Nasta M.T., Fede T., Cerutti R. Modelli interpretativi e strumenti psicometrici per la valutazione della depressione puerperale. Riassunti delle Comunicazioni, pag.125-126, Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica, Alghero (SS), 28-30 settembre 2000.
  22. Nasta M.T., Quatraro R.M., Grussu P., Fede T., Cerutti R. Nuove proposte nella prevenzione della sofferenza psicologica del dopo parto. Libro degli Abstract, pag.42, 2° Convegno Nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità SIPCO, Montegrotto Terme (PD), 28-30 settembre 2000.
  23. Grussu P., Quatraro R.M., Nasta M.T., Fede T., Cerutti R. Profile of mood states and parental attitudes in motherhood: comparison between women with planned and unplanned pregnancies. Abstracts Book, pag. 101, 1st World Congress on Women’s Mental Health, Berlin, Germany, March 27-31, 2001.
  24. Quatraro R.M., Grussu P., Nasta M.T., Fede T., Cerutti R. Body attitudes and weight during the transition to motherhood. A pilot study. Abstracts Book, pag. 92, 1st World Congress on Women’s Mental Health, Berlin, Germany, March 27-31, 2001.
  25. Quatraro R.M., Grussu P., Nasta M.T., Fede T., Cerutti R. Personalità femminile e sessualità in gravidanza. Riassunti delle Comunicazioni, pag.228-230, III Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica, Palermo 2001.
  26. Grussu P., Quatraro R.M., Nasta M.T., Cerutti R. I disturbi psicologici in gravidanza e dopo il parto: recentirisultati e nuove prospettive di ricerca. Libro degli Abstract, pag. 136, Congresso Nazionale. L’intervento psicologico integrato in ostetricia e ginecologia: modelli organizzativi e protocolli clinici. Mogliano veneto (TV), 17-19 Gennaio 2002.
  27. Quatraro R.M., Grussu P., Nasta M.T., Fede T., Cerutti R. Dalla depressione postpartum ai disturbi psicologici del dopo parto: evidenze sperimentali e necessità cliniche. Libro degli Abstract, pag. 137, Congresso Nazionale. L’intervento psicologico integrato in ostetricia e ginecologia: modelli organizzativi e protocolli clinici. Mogliano veneto (TV), 17-19 Gennaio 2002.
  28. Nasta M.T., Grussu P., Quatraro R.M., Cerutti R. E’ possibile una diagnosi precoce per i disturbi puerperali? Libro degli Abstract, pag. 138, Congresso Nazionale. L’intervento psicologico integrato in ostetricia e ginecologia: modelli organizzativi e protocolli clinici. Mogliano Veneto (TV), 17-19 Gennaio 2002.
  29. Grussu P., Quatraro R.M. Symptoms and mood states in the first fifteen days after childbirth: A preliminary study of Maternity blues. Abstracts Book, pag. 154, 2st World Congress on Women’s Mental Health, Washington D.C., USA, March 17-20, 2004.
  30. Grussu P., Quatraro R.M. Individuazione precoce delle donne a rischio di depressione postnatale.  Riassunti delle comunicazioni, pag. 109, Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Rovereto (TN), 15-17 settembre 2006.
  31. Grussu P., Quatraro R.M., Pantarotto S. Fattori di rischio e prevalenza della sintomatologia depressiva postnatale.  Riassunti delle comunicazioni, pag. 151, Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Rovereto (TN), 15-17 settembre 2006.
  32. Grussu P., Quatraro R.M., Rossi A., Arcaro V., Fietta C. La sintomatologia depressiva postnatale prevalente in un campione di donne italiane.  Riassunti delle comunicazioni, pag. 83, Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Padova, 12-14 settembre 2008.
  33. Grussu P., Quatraro R.M. Depressione postnatale: definizione, individuazione e trattamento.  Riassunti delle comunicazioni, pag. 96, Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Padova, 12-14 settembre 2008.
  34. Muraro M., Arcaro V., Quatraro R.M., Grussu P., Screening for postnatal depression in Italy: Self-exclusion by women who use the public health family service. CD-rom, 16th International Congress of the International Society of Psyhosomatic Obstetrics and Gynecology, Venezia, 28-30 ottobre 2010.
  35. Quatraro R.M., Rigon E., Corà A., Cracco A., Grussu P., Screening for postnatal depression in Italy: Self-exclusion by women who use the public hospital. CD-rom, 16th International Congress of the International Society of Psyhosomatic Obstetrics and Gynecology, Venezia, 28-30 ottobre 2010.
  36. Quatraro R.M., Grussu P. Lo screening per la rilevazione precoce della depressione postnatale: analisi critica della letteratura e prospettive future. Atti del Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Catania, 16-18 settembre 2011, pag.132.
  37. Muraro M., Nicolini S., Quatraro R.M., Grussu P. Condizione psicologica materna dei primi giorni dopo il parto: aspetti culturali e analisi della letteratura. Atti del Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Chieti, 20-23 settembre 2012, pag.329.
  38. Grussu P., Andreetto, I., De Bortoli, M., Quatraro, R. M. A pilot study of maternal age and postnatal depression symptomatology in primiparous women. Atti del Congresso Nazionale AIP, Sezione Psicologia Clinica e Dinamica, Roma, 16-18 Settembre 2016, pag. 67.
  39. Grussu P., Andreetto I., Cavaliere C., Comerci E., Corà A., Quatraro R.M. “Il pensiero di farmi del male mi è passato per la mente”: caratteristiche cliniche delle donne che nel dopo parto rispondono positivamente all’item 10 dell’EPDS. Libro degli Atti del Congresso Nazionale 2018 con Ospiti Internazionale della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale, Padova, 12 Maggio 2018, pag.39.
  40. Grussu P., AIP Urbino 2018
© Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Maternità in difficoltà - P.iva 02227270218 | Policy sulla privacy