Collana “Psicologia della maternità”
Studi, modelli e proposte di intervento in ambito perinatale
Diretta da Pietro Grussu e Rosa Maria Quatraro
La potenzialità riproduttiva dal punto di vista psicologico affonda le sue radici nella storia individuale di ciascuno di noi sin dal momento in cui nasciamo, anzi diremmo dal momento stesso in cui veniamo concepiti; per cui donne e uomini con la loro storia di figli che diventano o no genitori, affrontano questo appuntamento del ciclo di vita in maniera differente e peculiare. Questo fa della maternità/genitorialità il crocevia di più generazioni, ma anche il centro di fantasie, aspettative, stereotipi, paure, idealizzazioni che sfociano in una ricchezza inesauribile di esperienze di vita che talvolta incontrano, oltre alle gioie visibili a tutti, sofferenze o addirittura tragedie depositate nell’intimo delle donne e delle famiglie. Con questa Collana Editoriale, secondo una visione a 360 gradi, attraverso la stesura di libri, traduzione di testi stranieri e con diverse proposte formative, è nostro intento stimolare il pubblico italiano affinché possa guardare al complesso mondo della perinatalità e del diventare genitori come momenti estremamente complessi per l’intersecarsi di condizioni legate ad un presente parzialmente sconosciuto, sia negli aspetti concreti che nelle sensazioni ed emozioni che possono affiorare (dove più o meno sconosciuto è anche il bambino reale, così come sconosciuta a se stessa può ritrovarsi la donna, tanto quanto la coppia). L’obiettivo della Collana «Psicologia della Maternità» e le proposte formative ad essa associate è quello di sensibilizzare, creare una cultura intorno alla perinatalità e alla maternità come momenti di cambiamento che possono anche avere delle zone d’ombra, delle difficoltà e creare sofferenza nella donna, nella coppia, nel bambino e, più in generale, nell’intera famiglia