Per i professionisti

L’ambito della perinatalità e della relazione genitore-bambino è un ambito specialistico che richiede una formazione e preparazione specifica.
Maternità in difficoltà propone percorsi formativi sulla psicologia e psicopatologia perinatale e sullo sviluppo del bambino e della relazione genitore-bambino per psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, ostetriche, pediatri,  medici ginecologi, medici di medicina generale, infermieri, doule, puericultrici, operatori perinatali.

I nostri percorsi formativi promuovono un modello di lavoro clinico integrato che da una parte utilizza protocolli specifici e dall’altra promuove una visione sinergica del funzionamento della mente umana basato sulle teorie intersoggettive, psicodinamiche e cognitive.

La formazione pensata per voi…

I nostri corsi mirano ad offrire degli strumenti sia teorico-clinici che esperienziali per aiutarvi ad essere operatori più competenti e consapevoli nell’individuare i vissuti e i possibili segnali di disagio emotivo della donna, della relazione genitori bambino, o della coppia.

Il nostro intento è prenderci cura di chi si prende cura quotidianamente

delle donne e delle loro famiglie in questo periodo così delicato della vita.

Vi aiuteremo ad essere in grado di attivare o promuovere interventi di prevenzione a vari  livelli e a sviluppare un percorso di crescita personale e professionale che possa rendere  il vostro lavoro con le donne e le famiglie più incisivo, gratificante ed efficace.

Dopo più di 20 anni di lavoro clinico in ambito perinatale e materno infantile siamo  consapevoli della complessità e specificità di questo ambito.

Proprio per questo le nostre formazioni sono strutturate per diverse esigenze e tipologie di operatori.

Formazione alle competenze teorico/cliniche

Proponiamo corsi di formazione su diversi aspetti della psicologia clinica e psicopatologia perinatale e della relazione genitori bambino sia erogati direttamente dal Maternità in difficoltà , sia erogati in partnership con Erickson che con altre agenzie di formazione
In particolare, i CORSI FAD in partnership con Erickson offrono la possibilità di acquisire nuove conoscenze potendo gestire i tempi dello studio e riducendo i costi legati agli spostamenti. Le modalità formative prevedono materiali inediti predisposti dagli autori, l’utilizzo di modalità audio-video, stimoli ad approfondimenti mediante articoli scientifici o riferimenti bibliografici. Viene stimolata la discussione tra discenti su dei temi guida attraverso l’interazione via forum e la comunicazione è coordinata da un tutor esperto

Formazione clinico esperienziale

Abbiamo pensato ad una tipologia di formazione che integri le competenze cliniche della psicologia e psicopatologia perinatale con un lavoro personale, esperienziale che permetta agli operatori di utilizzare al meglio i propri strumenti personali e professionali. 

L’ambito perinatale ha sue specificità peculiari e chiama in causa per ciascuno di noi aspetti emotivo-affettivi legati alla propria storia di figli e di genitori. Molti sono gli operatori che decidono di dedicarsi a questo ambito dopo aver avuto esperienze più o meno positive di genitorialità (lutti perinatali, depressione postpartum, nascite traumatiche o premature, gravidanze difficili). 

La nostra mission è di preparare esperti della perinatalità competenti, riflessivi, capaci di gestire le proprie emozioni e le potenti dinamiche relazionali che si attivano quando si aiutano donne e famiglie durante la gravidanza e il dopo parto.

Questa tipo di formazione è pensata per un piccolo  gruppo in un setting residenziale unico e accogliente, durante il week-end.

Sono previsti:

  1. Un percorso di formazione di base per tutti gli operatori della perinatalità 

Questo percorso è pensato per aumentare le competenze cliniche e relazionali rispetto agli aspetti psicologici della maternità. Vi permetterà di acquisire informazioni, strumenti e la fiducia di cui avete bisogno per saper fare e saper essere operatori in questo ambito di alta specializzazione. Vi aiuterà ad entrare in contatto con i vostri vissuti e ad osservarli consapevolmente e con la giusta distanza emotiva per poter essere di aiuto alle donne e alle loro famiglie 

Durata: 14 ore, sabato e domenica

Dove: In un contesto residenziale ospitale che ci permetta di sviluppare un clima di accoglienza e di sintonia di gruppo.

  1. Un percorso di formazione avanzato per tutti gli operatori della perinatalità

E’ da considerarsi la continuazione naturale del corso A), vi permetterà di approfondire le vostre conoscenze circa la psicologia e psicopatologia perinatale, dandovi ulteriori strumenti teorico clinici e personali per lavorare anche con le popolazioni a rischio. LA natura esperienziale del corso vi permetterà inoltre di esplorare ulteriormente i vostri vissuti professionali e personali che possono essere risorsa o interferire con il vostro desiderio di essere di aiuto alle donne e alle famiglie nel periodo perinatale

Durata: 14 ore, sabato e domenica

Dove: In un contesto residenziale ospitale che ci permetta di sviluppare un clima di accoglienza e di sintonia di gruppo.

  1. Un percorso di approfondimento per psicologi in formazione e psicoterapeuti medici e psicologi

E’ un percorso di approfondimento sulla psicoterapia perinatale che aiuta a comprendere le specificità del lavoro con questa particolare tipologia di pazienti soprattutto rispetto ai vissuti che si attivano nella relazione (transfert e controtransfert). Può essere molto indicato per coloro che hanno deciso di dedicarsi a questo ambito dopo esperienze perinatali personali difficili, pur non configurandosi come una psicoterapia alla quale in queste specifiche situazioni si rimanda.

Viene presentata una cornice teorico-clinica sulla psicopatologia perinatale e sugli interventi specifici fondata sulle attuali evidenze. E’ prevista una partecipazione attiva tramite discussione in gruppo e presentazione di situazioni cliniche, nonché una parte di lavoro esperienziale su di sè.

Durata: 14 ore, sabato e domenica

Dove: In un contesto residenziale ospitale che ci permetta di sviluppare un clima di accoglienza e di sintonia di gruppo.

Tutoring

Se stai addentrandoti adesso nel campo della perinatalità e senti il bisogno di un supporto o se senti l’esigenza di essere guidato in un nuovo progetto, prevediamo la possibilità di un affiancarti. La funzione del tutoring è quella di poterti sostenere e guidare, rispondendo ai tuoi dubbi, fornendoti consigli basati sulla nostra esperienza o suggerendoti riferimenti scientifici e materiali di studio.

Le modalità di tutoring possono prevedere, a seconda delle tue esigenze, la disponibilità ad un confronto tramite diverse modalità (e-mail, video-conversazione, incontro faccia a faccia).

Formazione presso la nostra sede

Accettiamo richieste specifiche di attuazione di corsi di formazione nell’ambito della psicologia perinatale e dello sviluppo da attuare nelle vostre sedi di attività adattando il percorso alle peculiarità della vostra realtà. 

Mentoring

Chi ha fatto le formazioni clinico/esperienziali, ha la possibilità di entrare nel nostro programma di mentoring che prevede di proseguire la formazione attraverso un apprendimento guidato e adattato alle esigenze di ciascuno.

E’ una modalità di formazione ulteriore che prevede un rapporto a medio e lungo termine in cui vi guideremo nella vostra crescita professionale e personale in questo delicato ambito di lavoro. Questa modalità di formazione permette di integrare la supervisione al lavoro con le donne con il lavoro sugli aspetti del sé personale che spesso emergono in chi svolge professioni di aiuto.

I nostri programmi di mentoring prevedono incontri di persona, group meeting, e-mentoring.

Per saperne di più puoi contattarci ed insieme organizzeremo il tuo mentoring personalizzato

Supervisione individuale (in sede o online)

La supervisione individuale si rivolge sia ai professionisti del perinatale che attuino interventi non psicoterapeutici, ma di supporto alla gravidanza e al periodo postparto che a professionisti della salute mentale (psicologi, psichiatri, psicoterapeuti) che sentano la necessità di una riflessione clinica sull’intervento che stanno mettendo in atto nell’ambito perinatale. E’ particolarmente utile per avere una piena consapevolezza di sé come professionisti nella relazione con il paziente, dei propri punti di forza e dei propri limiti. In questa ottica la supervisione funge da stimolo continuo di auto-analisi e di aggiornamento nella propria formazione.

Supervisione per equipè integrate

La supervisione per equipe integrate è un momento in cui si riflette insieme su come si sta lavorando come equipe, promuovendo un’auto-osservazione dei propri vissuti con l’utente e nei confronti dei colleghi e dell’ambiente organizzativo in cui si è inseriti finalizzata all’acquisizione di una crescita del gruppo e alla prevenzione di fenomeni di burnout.

I nostri corsi

Psicoterapia in epoca perinatale per psicologi e medici psicoterapeuti.

Scopri di più:

https://www.erickson.it/it/psicoterapia-in-eta-perinatale?default-group=corsi-online

Per informazioni e programma contatta info.maternitaindifficolta@gmail.com

Accompagnare ad una maternità consapevole: dal saper fare al saper essere operatore perinatale

Scopri di più:

http://formazione.erickson.it/corsi_convegni/maternita-consapevole-operatori/

Formazioni in presenza dell’ultimo biennio
Accreditate ECM Maternità in difficoltà®

Formatori di
Maternità in difficoltà®
presenti all’evento
Formatori di
Maternità in difficoltà®
presenti all’evento
Consultorio Familiare AIED, Bolzano Corso di formazione accreditato ECM “Accogliere, individuare e aiutare le donne emotivamente fragili in epoca perinatale” 18 maggio e 9 novembre 2019 -12 ore.Rosa Maria Quatraro
Pietro Grussu
Azienda Socio Sanitaria Locale Cagliari, Azienda Tutela Salute ATS, Regione Sardegna, Muravera Corso di formazione accreditato ECM “La prevenzione della depressione postpartum e il ruolo del Consultorio Familiare” (CA) 23 settembre 2019 -8 ore.Rosa Maria Quatraro
Pietro Grussu
Azienda ULSS 9 Scaligera, Regione Veneto, Verona Giornata Formativa “Dal disagio psicosociale perinatale alla psicopatologia: prevenzione, individuazione precoce, diagnosi e cura. Il lavoro di rete: gli operatori coinvolti” 15 luglio 2019 -4 ore.Pietro Grussu
Azienda Sanitaria Locale ASL Roma 2, Regione Lazio,Corso di formazione accreditato ECM “Misure afferenti alla diagnosi, cura e assistenza della sindrome depressiva post-partum” Roma 17 giugno 2019 -4 ore.Rosa Maria Quatraro
Pietro Grussu
Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna, Regione Emilia Romagna, Bologna Corso di formazione accreditato ECM “Implementazione delle competenze per il sostegno del Percorso Nascita dei dirigenti psicologi afferenti all’UOC Consultorio Familiare dell’Azienda di Bologna” 4 aprile, 16 maggio e 6 giugno 2019 -12 ore.Pietro Grussu
Azienda ULSS 9 Scaligera, Regione Veneto, Verona Corso di formazione accreditato ECM “Elementi biologici, psicologici e sociali nelle maternità fragili in epoca perinatale” 6 dicembre 2018 -4ore.Pietro Grussu
Albo degli Psicologi di Bolzano, Corso di formazione accreditato ECM “Depressione postpartum e dintorni. Dalla normale reattività psicologica perinatale alla psicopatologia in gravidanza e nel dopo parto”, 13 ottobre 2018-8 ore.Rosa Maria Quatraro
Pietro Grussu
ASST Spedali Civili di Brescia, Regione Lombardia Corso di formazione accreditato ECM “Identificazione, assessment e psicoterapia nel periodo perinatale”, , 25 ottobre e 6 novembre 2017 – 16 ore.Rosa Maria Quatraro
Pietro Grussu

Depressione postpartum e altri disturbi emotivi perinatali. Come riconoscerne i segnali e intervenire.

Roma, 14 e 15 dicembre 2018.

Corso Erickson

https://goo.gl/DP8gMY

Depressione postpartum e dintorni: dalla normale reattività psicologica perinatale alla psicopatologia in gravidanza e nel dopo parto

Corso base di I livello che avrà luogo in due date e luoghi differenti e distinti:

  • il 13 ottobre 2018, presso l’Ordine degli Psicologi di Bolzano a Bolzano (BZ)
  • il 28 novembre 2018, presso il Centro Psicologia Dinamica a Padova (PD)

Per maggiori informazioni: https://bit.ly/2PyOVoF

© Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Maternità in difficoltà - P.iva 02227270218 | Policy sulla privacy