Abbiamo pensato ad una tipologia di formazione che integri le competenze cliniche della psicologia e psicopatologia perinatale con un lavoro personale, esperienziale che permetta agli operatori di utilizzare al meglio i propri strumenti personali e professionali.
L’ambito perinatale ha sue specificità peculiari e chiama in causa per ciascuno di noi aspetti emotivo-affettivi legati alla propria storia di figli e di genitori. Molti sono gli operatori che decidono di dedicarsi a questo ambito dopo aver avuto esperienze più o meno positive di genitorialità (lutti perinatali, depressione postpartum, nascite traumatiche o premature, gravidanze difficili).
La nostra mission è di preparare esperti della perinatalità competenti, riflessivi, capaci di gestire le proprie emozioni e le potenti dinamiche relazionali che si attivano quando si aiutano donne e famiglie durante la gravidanza e il dopo parto.
Questa tipo di formazione è pensata per un piccolo gruppo in un setting residenziale unico e accogliente, durante il week-end.
Sono previsti:
- Un percorso di formazione di base per tutti gli operatori della perinatalità
Questo percorso è pensato per aumentare le competenze cliniche e relazionali rispetto agli aspetti psicologici della maternità. Vi permetterà di acquisire informazioni, strumenti e la fiducia di cui avete bisogno per saper fare e saper essere operatori in questo ambito di alta specializzazione. Vi aiuterà ad entrare in contatto con i vostri vissuti e ad osservarli consapevolmente e con la giusta distanza emotiva per poter essere di aiuto alle donne e alle loro famiglie
Durata: 14 ore, sabato e domenica
Dove: In un contesto residenziale ospitale che ci permetta di sviluppare un clima di accoglienza e di sintonia di gruppo.
- Un percorso di formazione avanzato per tutti gli operatori della perinatalità
E’ da considerarsi la continuazione naturale del corso A), vi permetterà di approfondire le vostre conoscenze circa la psicologia e psicopatologia perinatale, dandovi ulteriori strumenti teorico clinici e personali per lavorare anche con le popolazioni a rischio. LA natura esperienziale del corso vi permetterà inoltre di esplorare ulteriormente i vostri vissuti professionali e personali che possono essere risorsa o interferire con il vostro desiderio di essere di aiuto alle donne e alle famiglie nel periodo perinatale
Durata: 14 ore, sabato e domenica
Dove: In un contesto residenziale ospitale che ci permetta di sviluppare un clima di accoglienza e di sintonia di gruppo.
- Un percorso di approfondimento per psicologi in formazione e psicoterapeuti medici e psicologi
E’ un percorso di approfondimento sulla psicoterapia perinatale che aiuta a comprendere le specificità del lavoro con questa particolare tipologia di pazienti soprattutto rispetto ai vissuti che si attivano nella relazione (transfert e controtransfert). Può essere molto indicato per coloro che hanno deciso di dedicarsi a questo ambito dopo esperienze perinatali personali difficili, pur non configurandosi come una psicoterapia alla quale in queste specifiche situazioni si rimanda.
Viene presentata una cornice teorico-clinica sulla psicopatologia perinatale e sugli interventi specifici fondata sulle attuali evidenze. E’ prevista una partecipazione attiva tramite discussione in gruppo e presentazione di situazioni cliniche, nonché una parte di lavoro esperienziale su di sè.
Durata: 14 ore, sabato e domenica
Dove: In un contesto residenziale ospitale che ci permetta di sviluppare un clima di accoglienza e di sintonia di gruppo.