Per i genitori e i loro bambini

Diventare genitori è un percorso che inizia dall’attesa e continua lungo tutto il percorso di crescita dei figli …genitori si diventa piano piano tra gioie, soddisfazioni, difficoltà, momenti di sconforto, errori, voglia di mettersi in gioco  e tanta, tanta pazienza. Mamme in mente bimbi in mente™ parte dal presupposto che i bambini per crescere hanno bisogno di sentirsi pensati, di sentire che intorno a loro c’è un mondo di adulti che li aiutino a distinguere e capire le proprie emozioni, adulti che li aiutano a trasformare quello che accade loro giorno dopo giorno in pensieri, adulti che li facciano sentire tenuti in mente con le loro esigenze le loro peculiarità, i loro bisogni specifici a seconda dell’età.

Ma per i genitori non sempre il mondo del bambino è trasparente, per alcuni può essere un  mondo difficile da decifrare e nel quale talvolta il genitore vede aspetti di sé delle proprie paure delle proprie emozioni della propria storia che si ripete confondendo la scena della relazione genitori-figli. Ecco allora che possono emergere difficoltà temporanee nel bambino o nella relazione tra i genitori e il bambino che possono preoccupare e creare una spirale di ansie e pensieri che non aiutano il genitore ad essere di aiuto al proprio bambino.

Maternità in difficoltà – mamme in mente™, bimbi in mente si propone di offrire percorsi specifici di ascolto, consulenza, supporto ed  eventuale psicoterapia, informazione e formazione.

Ciò affinché già dalla gravidanza si possano sviluppare ed incrementare quelle funzioni cognitive ed affettive genitoriali che saranno fondamentali per l’ instaurarsi di una relazione genitori bambino sufficientemente buona, presupposto per un sano sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale del bambino stesso

  • Consulenza per problematiche dello sviluppo

    Queste non sono viste come problematiche esclusivamente del bambino ma come del bambino che interagisce con un ambiente affettivo relazionale (genitori, prospettiva intersoggettiva).
    Il nostro approccio è di ascoltare il genitore e lavorare insieme a lui ed eventualmente con il genitore e il bambino insieme per poter superare la difficoltà che state vivendo (sonno, alimentazione, “capricci”, oppositività ed altre problematiche legate allo sviluppo)

  • Percorsi psicoeducazionali di preparazione alla genitorialità

  • Percorsi psicoeducazionali centrati sulla relazione genitore-bambino

  • Piscoterapia genitore - bambino

  • Psicoterapia del bambino

© Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Maternità in difficoltà - P.iva 02227270218 | Policy sulla privacy