Depressione postpartum e dintorni: dalla normale reattività psicologica perinatale alla psicopatologia in gravidanza e nel dopo parto
Depressione postpartum e dintorni: dalla normale reattività psicologica perinatale alla psicopatologia in gravidanza e nel dopo parto
Corso di formazione “base” (livello I)
Corso residenziale di formazione della durata di una giornata, presieduto dai Docenti Dott. Pietro Grussu e Dott.ssa Rosa Maria Quatraro, volto a rendere i professionisti impegnati nella salute mentale perinatale abili nel riconoscere i principali disturbi emotivi perinatali, che tendono a presentarsi con sfumature diverse rispetto alle stesse forme psicopatologiche riscontrabili in altre fasi del ciclo di vita della donna
Dove e Quando?
Il corso avrà luogo in due sedi e date distinte:
- il 13 ottobre 2018, presso l’Ordine degli Psicologi di Bolzano a Bolzano (BZ)
- il 28 novembre 2018, presso il Centro Psicologia Dinamica a Padova (PD)
Descrizione del corso
Verranno presentate le diverse tematiche che caratterizzano la sofferenza emotiva, la psicopatologia e la psicoterapia perinatale, secondo le più recenti conoscenze scientifiche e in riferimento alle linee guida e alle modalità di lavoro internazionali riconosciute come pertinenti, efficienti ed efficaci. In particolare, la giornata formativa si articolerà in due parti:
• La prima parte sarà dedicata alla descrizione ampia ed aggiornata delle principali forme di sofferenza emotiva e psicopatologiche che possono presentarsi nel corso della gravidanza e nel dopo parto, ma anche i percorsi per l’individuazione precoce e per la diagnostici di questi disturbi.
• La seconda parte sarà invece dedicata alle criticità che in epoca perinatale si presentano frequentemente nelle fasi della presa in carico e della cura della donna con depressione postpartum (la forma più diffusa di psicopatologia perinatale) mettendo in evidenza le principali peculiarità del lavoro clinico con la neo-mamma nel corso del primo anno dopo il parto
Modalità formativa
Il corso si collocherà all’interno di una intera giornata con lezioni frontali e proiezione di slide, discussione e condivisione di casi studio ed esemplificazioni cliniche
Programma
Ore 9.00/10.00 Dr.ssa Rosa Maria Quatraro
Dalla normale reattività emotiva perinatale allo stress perinatale
Obiettivo: Acquisire informazioni inerenti la normale reattività emotiva perinatale. Focalizzare l’attenzione sul concetto di stress perinatale, saper riconoscere i principali segnali che indicano un rischio di psicopatologia e che richiedono interventi di supporto.
Ore 10.00/10.45 Dr. Pietro Grussu
La psicopatologia perinatale: forme minori
Obiettivo: Acquisire conoscenze scientifiche aggiornate sulle principali manifestazioni psicopatologiche “minori” che si possono manifestare nel periodo perinatale, saper riconoscere i principali segnali che indicano la necessità di un approfondimento diagnostico.
Ore 10.45/11.00 Pausa Caffè
11.00/ 11.45 Dr. Pietro Grussu
La psicopatologia perinatale: forme maggiori
Obiettivo: Acquisire conoscenze scientifiche aggiornate sulle principali manifestazioni psicopatologiche “maggiori” che si possono manifestare nel periodo perinatale, saper riconoscere i principali segnali che indicano la necessita di un intervento multidisciplinare e/o psichiatrico.
11.45 /12.30
La depressione postpartum : manifestazioni cliniche e individuazione precoce
Obiettivo: Acquisire informazioni inerenti le principali manifestazioni cliniche della depressione postpartum, capire come individuare e supportare precocemente chi è a rischio di sviluppare il disturbo.
12.45 /14.15 Pausa Pranzo
14.15/15.00 Dr. Pietro Grussu
La depressione postpartum : manifestazioni cliniche e individuazione precoce
Obiettivo: Acquisire informazioni inerenti le principali manifestazioni cliniche della depressione postpartum, capire come individuare e supportare precocemente le donne a rischio di sviluppare questo disturbo.
15.00/15.45 Dr.ssa Rosa Maria Quatraro
La presa in carico della donna con depressione postpartum: specificità cliniche
Obiettivo: Conoscere le principali specificità del lavoro con la donna sofferente di depressione postpartum, utilizzare modalità di presa in carico che tengano conto delle specificità cliniche riportate in letteratura.
15.45/16.00 Pausa Caffè
16.00/17.00 Dr.ssa Rosa Maria Quatraro
La presa in carico della donna con depressione postpartum: criticità
Obiettivo: Conoscere le principali criticità del lavoro piscologico e psicoterapeutico con la donna sofferente di depressione postpartum e la sua famiglia, utilizzare modalità di presa in carico che tengano conto delle criticità cliniche riportate in letteratura.
Metodologia Didattica
Lezione frontale/relazione con dibattito.
Presentazione di problemi e/o casi didattici e discussione in grande gruppo.
I contenuti teorico/clinici verranno trasmessi attraverso la proiezione di slide, verranno affrontate le specificità cliniche attraverso l’utilizzo di esemplificazioni cliniche che attivino la discussione di gruppo.
Risultati attesi
Incremento delle conoscenze/competenze circa lo stress perinatale, la psicopatologia perinatale e, nello specifico, sulla depressione postpartum.
Acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità cliniche che facilitino la presa in carico della donna nel periodo perinatale.