Consulenza Psicologica Online

Nel caso in cui avessi bisogno di una consulenza psicologica ma non riesci a raggiungerci presso la nostra struttura, proponiamo una consulenza a distanza che si può realizzare attraverso uno scambio via email, via telefono o via Skype.
Questo tipo di consulenza non può essere equiparato ad un colloquio vis a vis, in quanto non facilita o non rende possibili (nel caso della telefonata o dello scambio di mail) l’osservazione reciproca e l’utilizzo della comunicazione non verbale.
Per questi motivi, sebbene la consulenza psicologica telefonica e online abbiano una loro validità ed efficacia, la consulenza a distanza e quella di persona sono da considerarsi servizi differenti e con finalità specifiche.
É necessario, inoltre, sottolineare cosa non è una consulenza psicologica a distanza:
non è una psicoterapia, ma è possibile invece svolgere un’attività di supporto psicologico e consulenza professionale;  non è possibile effettuare una diagnosi psicologica o usare test psicologici.

Come funziona la consulenza psicologica online?

E’ possibile richiedere una consulenza online inviando una email oppure contattandoci telefonicamente. Se scegli di inviare un messaggio di posta elettronica puoi prendere l’occasione per presentarti ed esporci brevemente il tuo problema.
Sarai ricontattata quanto prima direttamente dallo psicologo che prenderà in carico la tua richiesta, così da fissare il prima possibile un appuntamento.
La modalità più efficace per effettuare una consulenza online è quella che si avvale della video-chiamata; per poter svolgere questo tipo di prestazione è necessario che tu abbia installato Skype sul tuo pc ed è indispensabile avere un microfono ben funzionante e una webcam, poiché l’immagine video è necessaria al fine di un corretto svolgimento della consulenza.

  • Come accedere alla consulenza

    Il primo passaggio per accedere alla consulenza a distanza è quello di contattarci via telefono o via messaggio per esplicitare il motivo per cui chiedete la consulenza (es: ansia durante la gravidanza, situazione di malessere nel postparto, difficoltà con il compagno, difficoltà dopo un parto difficile, difficoltà dopo un’IGV terapeutica per malformazione fetale, difficoltà con il bambino ecc.) e verificare che la consulenza sia effettuabile.

  • Il pagamento e la compilazione del consenso del trattamento della privacy

    Il secondo passaggio è quello di effettuare il pagamento tramite bonifico sul conto corrente bancario che vi indicheremo e di compilare la documentazione sul consenso.

  • Invio del preventivo

    A seguito del pagamento e dell’ invio dell’informativa sul consenso alla consulenza e al trattamento dei dati personali oltre al preventivo rispetto al compenso così come previsto dalle attuali normative di legge, verrai ricontattata da noi per fissare l’appuntamento.
    I documenti stampati e firmati e copia del bonifico, dovranno essere inviati via mail (info.maternitaindifficolta@gmail.com) prima di prendere l’appuntamento.

© Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Maternità in difficoltà - P.iva 02227270218 | Policy sulla privacy