Maternità in Difficoltà

Mamme in mente, Bimbi in mente™

I nostri servizi clinici, di supporto psicologico e di formazione nascono da più di 25 anni di pratica professionale, di studi e ricerche, nonché di attività editoriale e formativa nell’ambito perinatale e materno infantile.
Abbiamo consolidato un modello di lavoro clinico integrato, che utilizza protocolli clinici specifici partendo dagli studi e dalle ricerche sulla psicologia clinica e psicoterapia perinatale. Il nostro agire clinico-terapeutico poggia sulle teorie intersoggettive, psicoanalitiche, e cognitive del funzionamento della mente umana sin dai suoi albori.
Consideriamo la maternità come un evento bio-psico-sociale dove mente e corpo non possono essere tenuti separati e dove il supporto sociale deve essere messo in primo piano.

Perché ‘maternità in difficoltà’?

Perché desiderare un figlio, diventare genitori e crescere i propri bambini è un percorso ricco di gioie, ma anche di difficoltà che talvolta possono diventare pesanti da affrontare; non tutto scorre sempre liscio, molti sono gli ostacoli fisici, emotivi o sociali che si possono incontrare in questo viaggio. C’è una certa reticenza ad ammettere che, oggi più che mai,in questa fase di transizione della vita ci si può trovare a vivere difficoltà emotive individuali e relazionali più o meno accentuate, che possono sfociare in veri e propri disagi, sintomi o psicopatologie.
Vogliamo sfatare il mito della maternità-genitorialità perfetta per ridare umanità a questo delicato passaggio della vita, con tutte le sue contraddizioni…..
Per noi è importante tenere insieme il corpo e la mente, perchè le difficoltà fisiche che si possono incontrare dal momento in cui si desidera un figlio, al suo concepimento, durante la gravidanza, il parto ed il dopo parto hanno un fortissimo impatto emotivo di cui è di primaria importanza prendersi cura.
Gli ostacoli al concepimento con le relative cure, i lutti perinatali, le gravidanze a rischio, i parti difficili, le difficoltà più o meno rilevanti del dopo parto, così come le difficoltà che si possono incontrare nelle diverse fasi dello sviluppo dei bambini, è importante che vengano considerate dalle donne, ma anche dalla nostra società per le loro ripercussioni sul vissuto emotivo di chi le vive in prima persona , ma anche sui bambini e sull’intera famiglia.
Non è solo il corpo che ne è colpito, ma anche il mondo privato ed intimo degli affetti che va ascoltato e rispettato.
La nostra posizione è quella di trovare insieme a voi la strada per uscire dal buio della difficoltà, per attivare le vostre risorse sia che stiate affrontando la frustrazione e il dolore del non riuscire a diventare genitori sia che stiate affrontando le difficoltà che la gravidanza e il dopo parto possono proporre, sia che vi troviate in difficoltà con il vostro bambino o con il vostro compagno.

Perché ‘mamme in mente, bimbi in mente’?

Perché riteniamo fondamentale prenderci cura di chi si deve prendere cura ……..
La maternità al di là della sua realizzazione concreta è una tappa, un appuntamento con cui ogni donna deve confrontarsi, attiva aspetti della propria storia e rimette in discussione gli equilibri che si erano trovati precedentemente. Diventare genitori è un percorso che inizia già prima del concepimento quando si inizia a desiderare di avere un figlio ed è un percorso irreversibile.
E’ fondamentale per le donne che la maternità la vivono anche nel corpo, ma anche per gli uomini. creare un nido mentale oltre al nido fisico e concreto per il proprio bambino.
E’ un nido fatto di fili intrecciati uno dopo l’altro, ma può essere anche un nido di fili molto ingarbugliati che possono portare a sentirsi impauriti, angosciati, sopraffatti, spaventati, incapaci, in enpasse.
Gli studi degli ultimi anni ci mostrano come per lo sviluppo del bambino sia di primaria importanza il mondo interno dei genitori(fantasie, credenze, paure , desideri, immagini e sensazioni legati alla storia dei genitori stessi) che li porta a vivere le richieste, i bisogni e le tappe dello sviluppo con più o meno difficoltà. Non è solo questione di avere competenze sullo sviluppo del bambino , non è solo questione di saper fare, ma soprattutto questione di saper essere, saper vivere insieme ai figli le diverse tappe crescendo e sperimentandosi anche come genitori …..
Avere in mente le mamme e i papà significa aiutarli in questo processo, sostenerli per creare un nido confortevole, aiutarli a sciogliere i nodi che li ingarbugliano, perché possano recuperare o trovare le loro soluzioni ai malesseri, ai disagi, alle difficoltà che possono incontrare.

Il nostro team

Rosa Maria Quatraro

Fondatrice e responsabile clinica
Maternità in difficoltà – Mamme in mente, Bimbi in mente™

Sono Psicologa Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica, EMDR Practitioner e perfezionata in Psicoprofilassi Ostetrica. Da oltre venti anni svolgo attività clinica e di psicoterapia, di ricerca, formazione e supervisione nell’ambito della Psicologia Clinica Perinatale e Materno-Infantile. Dal 2000 come psicologa psicoterapeuta presso i miei studi privati di Padova e Vicenza.  Ho lavorato 20 anni in area Materno – Infantile come consulente presso il Servizio di Psicologia Ospedaliera della Ulss 8 Berica, dove sono la psicologa referente dell’area Ostetrico Ginecologica e del Centro Regionale per le Malformazioni Cranio facciali (Labiopalatoschisi ed altre malformazioni rare).

In questi 20 anni ho maturato una approfondita esperienza nella prevenzione e cura dei disturbi emotivi perinatali, nell’ambito dei lutti perinatali, della infertilità e fecondazione assistita delle gravidanze a rischio, dei parti traumatici, della tocofobia, della relazione madre bambino e nell’ambito dell’ età evolutiva.

Sono autrice di oltre 50 pubblicazioni scientifiche recensite edite a stampa e curatore-autore di libri inerenti la perinatalità.
Sono Co-direttore della Collana Editoriale di Psicologia della Maternità per la Casa Editrice Erickson e membro della Marcè Society for Perinatal Mental Health

Alice Corà

Psicoterapeuta

Sono psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Verona.

Sono una terapeuta EMDR, formata sulla Schema Therapy di Jeffrey Young, perfezionata in Psicologia Clinica Perinatale e in Trattamento del trauma in età evolutiva.
Da più di dieci anni mi sono appassionata all’ambito del benessere psicologico perinatale acquisendo esperienza in reparti di Ostetricia e Ginecologia.

Attualmente collaboro con l’UOS di Psicologia Ospedaliera dell’AULSS 8 Berica e svolgo attività anche in setting privato, con intervento soprattutto nella fascia dell’adolescenza ed età adulta. Ho un’esperienza pluriennale nell’ambito del sostegno a pazienti e caregiver in oncologia e cure palliative e nell’avvio di gruppi di auto mutuo aiuto. 
Relatrice in numerosi convegni, autrice di alcuni articoli scientifici e capitoli di libri nei diversi ambiti di competenza

Elisa De Agostini

Psicoterapeuta

Sono Psicologa , Psicoterapeuta psicodinamica  ad indirizzo Analitico Transazionale.

Ho conseguito la laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università di Padova e, successivamente, la specializzazione in Psicoterapia presso il Centro di Psicologia Dinamica di Padova. Possiedo la certificazione di terapeuta EMDR.

Nel mio percorso formativo ho maturato esperienze presso l’U.O.C. Infanzia Adolescenza Famiglia di Bassano del Grappa-Aulss 7 Pedemontana, presso l’area Materno-Infantile e il Centro di Salute Mentale di Cittadella e Camposampiero-Aulss 6 Euganea.

Mi occupo da molti anni di età evolutiva e genitorialità/perinatalità operando come libera professionista a tutela del benessere e della salute di mamma, coppia e famiglia; inoltre mi occupo di sostegno alla genitorialità con particolare attenzione alla relazione genitore-bambino guardando alla specificità e unicità di quella che è definita la relazione primaria per eccellenza.

Martha Cisotto

Psicoterapeuta

Sono una Psicologa Psicoterapeuta con una formazione ad orientamento umanistico esistenziale.
Dopo la laurea in psicologia, conseguita all’Università di Padova, mi sono specializzata in psicoterapia presso l’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona, fondato da C. Rogers.

Da più di 20 anni svolgo la mia attività professionale nell’area  clinica ed educativa, sia in ambito pubblico che privato, occupandomi in particolare della protezione e tutela dei minori e del supporto a donne e mamme in difficoltà. Opero presso il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare del Comune di Vicenza e svolgo attività di consulenza psico-educativa e di coordinamento presso il centro servizi educativi e di accoglienza “Villa Savardo” di Breganze.

Lavoro nell’ambito della perinatalità già dai primi anni di formazione professionale come specializzanda quando ho fatto una esperienza formativa biennale presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Civile di Vicenza. Attualmente in questo ambito i occupo di donne emotivamente sofferenti in gravidanza e postparto e della prima relazione madre – bambino

Elisa Comerci

Psicoterapeuta

Sono Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione laureata all’Università degli Studi di Padova e  Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva ad indirizzo Psicoanalitico.
Lavoro privatamente svolgendo consulenze con genitori e bambini; sostegno alla genitorialità; valutazioni e colloqui psicologici con bambini e adolescenti.

Seguo inoltre privatamente bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), disturbo da deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD). Nel mio lavoro nell’ambito perinatale mi occupa di offrire alle mamme, ai futuri genitori e ai neo-genitori uno spazio accogliente e non giudicante dove poter esprimere ed elaborare le emozioni e i pensieri associati al divenire/essere genitore. Nel mio percorso formativo e di lavoro ho condotto laboratori psico-educativi con bambini della scuola dell’infanzia e primaria, ho maturato esperienze presso Servizio di Psicologia Ospedaliera dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, area Materno Infantile, dove mi sono occupata della prima relazione madre bambino. Ho inoltre collaborato con il Centro Prima infanzia della Municipalità di Venezia partecipando e co-conducendo attività con mamme e bambini da 0 a 11 anni.

Attualmente presto servizio come specializzanda presso il Polo Adolescenti-Unità operativa complessa Infanzia Adolescenza e Famiglia della ULSS 3 dove mi occupo di consulenze con genitori e bambini; sostegno alla genitorialità; valutazioni e colloqui psicologici con bambini e adolescenti.

Pietro Grussu

Attività di ricerca scientifica, formazione e docenza

Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, è Referente del Consultorio Familiare e del Centro di Eccellenza Nazionale “Servizi Integrati per la Depressione Perinatale” del Distretto Padova Sud, Azienda ULSS 6 Euganea, Regione Veneto, Fondatore e vice-Presidente della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale.

Per il progetto Maternità in difficoltà, Mamme in mente – Bimbi in mente, svolge attività di ricerca scientifica, formazione e docenza. Autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche edite a stampa, è reviewer di alcune delle maggiori riviste internazionali sul settore. Ha insegnato nelle Università di Padova e Bolzano, all’interno dei Corsi di laurea in Psicologia, Ostetricia e Scienze dell’educazione.

© Copyright 2023 - Tutti i diritti riservati - Maternità in difficoltà - P.iva 02227270218 | Policy sulla privacy